Lo sapevate che tra le maggiori cause dell’inquinamento ambientale a livello globale vi è la sempre più crescente emissione di Co2 nell’atmosfera? E che gli allenamenti intensivi di carne bovina e suina sono tra i maggiori nemici dell’inquinamento? Ebbene sì ma per cercare di dare un’impronta green e ridurre così le emissioni di anidride carbonica, anche in cucina è possibile aiutare la natura preparando piatti 100% vegani, davvero gustosissimi come per esempio gli hamburger vegetali. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Hamburger vegetale oggi in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Céréal Bio Burger Vegetale Farro e Boulghour alle Verdure, da agricoltura biologica, 200 g | 3,29 EUR 2,80 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | Céréal Bio, Seitan con Verdure, da Agricoltura Biologica, 200G | 3,80 EUR 3,59 EUR | Guarda su Amazon |
Gli hamburger vegetali, una vera prelibatezza!
Se siete stanchi di mangiare il classico hamburger di carne e volete provare qualcosa di nuovo e alternativo, ma ugualmente appetitoso, gli hamburger veggy sono il piatto che fa per voi. Tutti i prodotti che offre l’orto di casa nostra o che vende il fruttivendolo di fiducia sono ingredienti davvero ottimi per cucinare gli hamburger vegetali, un alimento davvero completo, fonte di preziosi nutrienti come sali minerali e vitamine, alleati della nostra salute.
Cucinare gli hamburger veggy è davvero molto facile e possono essere considerati come piatto unico oppure come un secondo gustoso: la base della loro preparazione sostanzialmente sono i legumi e diverse verdure mixati insieme. È possibile anche realizzare una croccante panatura usando solamente farina di mais o pangrattato. Decidere di introdurre nella propria alimentazione quotidiana, gli hamburger vegetali significa ridurre notevolmente gli sprechi, mangiare sano e genuino e risparmiare in generale sul carrello della spesa.
Come si preparano gli hamburger vegetali: ecco alcune ricette
Veggy burger di zucchine
La prima ricetta, sempre super gettonata, che vi proponiamo sono gli hamburger veggy di zucchine e per prepararli vi serviranno:
– 1 Kg di zucchine
– 5 rametti di erba cipollina
– 300 grammi di farina di grano saraceno
– 15 grammi di sale fino
– 30 ml di olio extravergine di oliva
Il primo step consiste nel tritare molto finemente le zucchine con gli steli di erba cipollina all’interno di un mixer e impastarle, successivamente, con 300 grammi di farina di grano saraceno, aggiungere 30 ml di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Dopo aver mescolato insieme tutti gli ingredienti, occorre formare dei dischi di circa 5 cm di diametro, da cuocere o in forno, riponendoli con attenzione in una teglia (meglio se ricoperta con carta da forno) per circa 15 munti a 180 gradi, oppure potete decidere di cuocerli in padella. Questa ricetta, essendo senza glutine, è particolarmente adatta anche a chi soffre di intolleranze alimentari come la celiachia.
Hamburger di ceci
La seconda ricetta che vi suggeriamo sono gli hamburger di ceci, legumi che si prestano benissimo a tantissimi usi in cucina. Vi occorrono, per la preparazione:
– 1 confezione di ceci già lessati che andranno scolati con attenzione
– Un ciuffo di rosmarino ben tritato
– Mezza cipolla oppure mezzo scalogno a seconda dei gusti
– Due cucchiai di parmigiano
– 1 cucchiaio di farina tipo 00
– Olio extra vergine di oliva
– Sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Mettete tutti gli ingredienti (eccetto la farina) all’interno di un frullatore e procedete con il frullare tutto in modo grossolano: subito dopo riponete il composto in una ciotola e aggiungete la farina e l’olio in modo da amalgamare bene il tutto.
Create poi delle palline che provvederete a schiacciare al centro in modo da ricreare la forma degli hamburger che disporrete all’interno di una teglia (sempre ricoperta da carta da forno). A questo punto non vi resta che infornare gli hamburger veggy per 20 minuti, forno statico, a 180 gradi. L’alternativa è cuocerli in padella con un filo di olio evo.
Un consiglio utile è quello di, durante la cottura in forno, rigirarli con cura alcune volte in modo che siano cotti alla perfezione e che raggiungano la giusta panatura croccante. Et voilà, ecco pronto in poco tempo un piatto sano, gustoso e naturale che potrete mangiare con salse come maionese fatta in casa oppure purè di patate, per un piatto unico e saporito!