Se ami la cucina tradizionale e ti diletti a preparare la pasta in casa, hai bisogno di un buon essiccatoio stendipasta. Fondamentalmente ha le funzioni di uno stendino ma, al posto dei panni, stendi ovviamente la pasta in attesa che si asciughi. In questa vetrina online sono esposti i migliori stendipasta del settore, realizzati con materiali di ottima qualità e dotati di numerose funzioni salvaspazio. I modelli sono disponibili in varie dimensioni e design, per assecondare ogni necessità ed integrarsi con un tocco di stile all’ambiente circostante. La pasta fresca sarà ancora più buona e genuina se preparata con questi innovativi stendipasta. Leggi i consigli per la scelta.
Oggi impastare non è più faticoso come prima, grazie a strumenti come l’impastatrice. Lo stesso è avvenuto nel campo degli stendipasta. Lo stendipasta classico è meccanico, con una manovella da girare per stendere la pasta. Ad oggi, però, in commercio, ce ne sono di più pratici e moderni, ovvero stendipasta elettrici. La differenza ovviamente sta nelle proprie necessità. Se si preferisce una pasta stesa più grossolanamente e con la fatica del proprio lavoro, o se si preferisce un mezzo più rapido, agevole e moderno.
In base all’utilizzo che se ne vuole fare, si può valutare il modello. Sia per tempistiche che per sforzo personale, si può preferire un modello manuale o uno elettrico. Il primo è consigliabile per un uso sporadico o comunque domestico, di qualche volta al mese; il secondo è preferibile se la produzione di pasta è continua, anche per uso personale, ma con una frequenza costante. La terza opzione, però, è quella di accessoriare un modello manuale con un motore esterno che si può azionare soltanto quando se ne ha la necessità.
Lo stendipasta manuale, è quello classico: ci sono vari modelli presenti sul mercato ma non si differenziano paricolarmente. Lo stendipasta elettrico, invece, può essere di due tipi: con rulli oppure la macchina ad estrusione. Il primo è molto simile a quello manuale: ci sono tre diverse coppie di rulli paralleli, per la sgoflia oppure per stendere e tagliare la pasta in fettuccine o altri formati. Sono in metallo e la struttura può in genere essere fissata al piano di lavoro. Essendo elettrici si possono azionare tramite un pulsante; un pomello inoltre permette di regolare lo spessore della pasta.
La macchina ad estrusione, invece, è un elettrodomestico che riproduce la struttura e le caratteristiche degli stendipasta professionali. Non serve soltando a stendere la foglia, ma viene utilizzato per modellare la pasta corta. Per questo è difficile che venga acquistato per uso domestico e in generale, non è particolarmente usato nelle cucine italiane. Se comunque si vuole comprare uno strumento adatto a produrre in casa pasta di qualità a tutto tondo, è sicuramente la soluzione ideale.
Bisogna tenere conto, però, di alcuni aspetti indispensabili: è necessario comprarne uno con motore incorporato;bisogna controllare prima dell’acquisto il pannello posteriore e i dischi intercambiabili, perché da questi dipende il tipo di formato che è possibile dare alla pasta, dagli spaghetti alle pennette. I più avanzati, inoltre, sono dotati di uno schermo su cui vengono visualizzate le diverse funzioni selezionate.
Oltre alle caratteristiche tecniche, un aspetto essenziale nell’acquisto di ogni elettrodomestico, è il tipo di materiale utilizzato nella realizzazione. Il materiale migliore, soprattutto quando si tratta di uso alimentare degli strumenti, è l’acciaio inox: facile da pulire, resistente, non si arrugginisce. Alcuni modelli hanno rulli esterni in acciaio cromato, ma la resa è minore, perchP basta qualche graffio o che si arrugginiscano per rendere lo strumento inutilizzabile. Un altro metallo altrettanto valido è la lega di alluminio per alimenti.
Per completare la produzione di pasta in casa, lo strumento finale, necessario se si vuole essere professionali fino in fondo è l’essiccatoio stendipasta. Un vero e proprio piedistallo sulle cui braccia è possibile poggiare la pasta stesa e tagliata per aspettare che si essicchi. Sono presenti modelli di diverse grandezze, da scegliere in base alle esigenze. Il materiale più comune è il legno, anche se ne vengono prodotti anche in plastica e in acciaio.