I tacos sono senza dubbio una delle specialità più succulente della cucina messicana. In tanti si vogliono cimentare nel provare a farli in casa, anche per via della loro estrema adattabilità: si possono abbinare a tantissimi tipi di condimenti. Il segreto sta sicuramente nell’avere la giusta consistenza che non deve essere né troppo croccante, né troppo morbida: ecco qualche utile consiglio per fare i tacos in casa.
Padella per tacos oggi in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Lagostina Ramata Padella Antiaderente in Alluminio Ø 24 cm con Esterno Effetto Rame, Pentola Gas e... | 23,10 EUR 17,99 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Lagostina Cucina Mediterranea Padella Antiaderente in Alluminio Ø 24 cm, Pentola Induzione, Gas e... | 25,70 EUR 24,61 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Moneta Etnea Artech Stone Ultra - Padella in Alluminio, Antiaderente, Nero, 28 cm | 31,70 EUR 24,14 EUR | Guarda su Amazon |
Padella per tacos più venduta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Lagostina Ramata Padella Antiaderente in Alluminio Ø 24 cm con Esterno Effetto Rame, Pentola Gas e... | 23,10 EUR 17,99 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Lagostina Cucina Mediterranea Padella Antiaderente in Alluminio Ø 24 cm, Pentola Induzione, Gas e... | 25,70 EUR 24,61 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Tognana Great Stone, Set 3 Padelle 20/24/28 cm, Alluminio, Nero | 39,99 EUR | Guarda su Amazon |
Tacos: impasto e prima cottura
Il primo passaggio è quello dell’impasto: ognuno può scegliere, in base ai propri gusti, se utilizzare farina di mais o frumento da sole, oppure un mix delle due. Per avere un colore giallo, tipico dei tacos messicani, è bene aumentare la dose di farina di mais rispetto a quella di frumento, se si sceglie il mix.
Dopo aver setacciato le due farine, si procede con l’aggiunta dell’acqua tiepida un poco alla volta, impastando delicatamente con la punta delle dita. Nel momento in cui si noterà la formazione di un impasto omogeneo e abbastanza liscio, va fatto riposare tenendolo coperto con un panno per mezz’ora, preferibilmente in un luogo asciutto. Trascorso questo tempo, vanno create delle palline, su per giù grandi quanto un pugno: esse vanno stese su un panno leggermente infarinato fino ad arrivare alla formazione di piadine sottili e tonde.
La cottura dei tacos richiede una padella antiaderente, possibilmente con i bordi bassi. Le piadine precedentemente preparate vanno adagiate sulla superficie già calda della padella, senza aggiungere olio: la cottura richiede un paio di minuti circa a fuoco molto basso. Dopo questo tempo, possono essere trasferiti i tacos direttamente su un piatto da portata.
I tacos originali messicani risulteranno essere abbastanza morbidi e non secchi o troppo croccanti: l’importante è che mantengano la loro consistenza nel momento in cui vengono serviti. Il segreto vero è quello di posizionare i tacos uno sull’altro e successivamente coprirli con un panno appena inumidito. In tal modo rimarranno morbidi a sufficienza e sarà semplice procedere con l’aggiunta del condimento desiderato.
Come avere tacos più croccanti?
C’è chi preferisce mangiare dei tacos più croccanti, ecco perché potrebbe essere necessario uno step ulteriore. In tal caso, bisogna immergere i tacos in olio bollente e friggerli per qualche secondo su ambo i lati. Per dare la forma a mezzaluna, quella tipica dei piatti messicani visti anche nei film famosi, è bene mantenere nella cottura i lati leggermente sollevati, aiutandosi con un paio di mestoli magari. Nel momento in cui saranno arrivate al grado di croccantezza che si desidera, bisogna toglierle dal fuoco e scolarle su una carta assorbente per evitare che possa accumularsi olio che dia un sapore forte e non sempre gradevole.
Ripieno per i tacos: quale scegliere
Per quanto riguarda la farcitura dei tacos, è bene ricordare che la cucina tipica del Messico prevede ingredienti principalmente a base di legumi, carne e salse piccanti. Insomma, si tratta di un mix di alimenti sostanziosi e che vanno decisi con attenzione ai fini di poter gustare una pietanza deliziosa. Una delle ricette migliori da mettere in atto è senza dubbio quella che prevede una farcitura con carne asada, ovvero cotta alla griglia, usanza tipica del Messico.
Un abbinamento ottimo per questo tipo di carne potrebbe essere quello con una crema di fagioli neri e del pomodoro, magari quelli leggermente piccanti. Il tutto contribuirà a rendere i tacos ottimi e saporiti. Non mancano sicuramente le alternative, anche quelle vegetariane: basti pensare, per esempio, a quelle con insalata e peperoni, o anche con dei gamberetti e l’aggiunta di una serie di salse. In ogni caso, non serve una particolare dimestichezza con i fornelli, l’importante è mescolare bene gli ingredienti e lasciarli riposare in maniera tale che possano rilasciare sapori e aromi. Ottimi da mangiare come pasto per una cena etnica diversa.