Il pesto è uno dei condimenti piùmpopolari per fare la pasta. Saporito e ottimo da amalgamare, consente di fare una pasta davvero eccezionale. In questa guida condivideremo con te tutti i segreti su come fare il pesto con il mortaio.
Mortaio oggi in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Kesper 71501 Mortaio con pestello in granito lucidato 16x8 cm | 29,99 EUR 25,14 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | Mortaio con Pestello, Sopito 18/8 Set di Pestello e Mortaio in Acciaio Inossidabile, Spezia Macinino... | 19,99 EUR 18,69 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | Mortaio in acciaio inox con pestello, adatto per alimenti, Pestle and Mortar, diametro 10 cm | 16,99 EUR 15,99 EUR | Guarda su Amazon |
Scegliere gli ingredienti giusti
Un pesto fatto in casa può avere un sapore ancora più fresco ed aromatico rispetto a quello acquistato al supermercato. Per prepararlo, devono essere usati ingrediente di qualità: basilico fresco, pinoli o mandorle tostate, aglio, sale e parmigiano grattugiato.
Come macinare correttamente gli ingrediente nel mortaio
Il primo passaggio per preparare il pesto è macinare gli ingrediente nel mortaio. Per ottenere un pesto di qualità, è importante macinare gli ingredienti nel modo giusto.
1. Inizia con il basilico: mettilo nel mortaio con alcune foglie alla volta e usa il pestello per schiacciarlo finemente.
2. Aggiungi l’aglio e macinalo insieme al basilico finché non otterrai un composto omogeneo.
3. Aggiungi i pinoli o le mandorle tostate e mescola bene con il pestello, quindi aggiungine altri ancora a piacere.
4. Aggiungendo del sale, continua a mescolare finché la miscela non sarà ben amalgamata ed omogenea..
Come preparare il pesto in modo corretto
Una volta che tutti gli ingredienti son stati ben macinati nel mortaio, è tempo di preparare il pesto come si deve:
1. Aggiungi il parmigiano grattugiato, poco alla volta, mescolando bene con il pestello.
2. Una volta che tutti gli ingrediente sono ben amalgamati, aggiungi olio extravergine d’oliva finché non otterrai un composto cremoso ed omogeneo.
3. Il pesto è pronto! Puoi servirlo con la pasta o conservarlo in frigorifero per un massimo di cinque giorni coperto da pellicola trasparente o in vasetti di vetro ermeticamente chiusi.
Come abbinare al meglio il pesto fatto in casa
Esistono diverse combinazioni per abbinare al meglio il tuo pestoe fatto in casa e sfruttarne appieno il sapore! Per esempio, puoi servirlo su bruschette appena tostate oppure sulle patate al forno; puoi anche usarlo come condimento per insalate, zuppe o verdure.
Come conservare il pesto fatto in casa
Se hai preparato troppo pesto e non riesci a finirlo tutto in una volta sola, può essere una buona idea conservarlo così da poter godere in seguito i suoi deliziosi sapori.
1. Puoi congelare il pesto sia nella sua forma liquida che già pronto da servire. In entrambi i casi, assicurati di metterlo in contenitori ermeticamente chiusi e di trascrivere la data di preparazione sul coperchio per ricordartelo!
2. Se vogliamo evitare di congelare il pestoe per preservarne al meglio la fragranza e il sapore fresco, possiamo optare anche per la conservazione nel frigorifero. Bastano pochi minuti per preparare il pesto in modo corretto e conservarlo in un barattolo di vetro ermeticamente chiuso. In questa maniera, il pestoe può essere conservato per un massimo di cinque giorni.
Come aromatizzare ulteriormente il tuo pesto
Se vuoi dare un tocco speciale al tuoe pestoe, puoi aggiungere degli ingredientei extra come capperimentu o liquirizia per insaporire ulteriormente la miscela. Puoi anche mescolare delle foglie di origano o basilico fresco prima della servizione oppure aggiungere delle spezie come cumino e timo secche.
Conclusione
Speriamo che questa guida ti sia stata utile nell’impresa di preparare a casa tua un buonissimo e aromaticissimo pesto con l’ausilio del mortaio! Ricordati che gli ingredienti devono essere freschi e di qualità, in modo da ottenere un pesto davvero delizioso. Buon divertimento!